Generazione di reddito

Questo capitolo tratta di:
- Come generano rendimento le obbligazioni?
- Quali sono i principali fattori nella scelta delle obbligazioni
- Il ruolo del mercato secondario
Come generano rendimento le obbligazioni?
Governi e imprese emettono obbligazioni per finanziarsi. A fronte dell'acquisto di un'obbligazione, all'investitore (obbligazionista) vengono corrisposti pagamenti periodici di interessi detti cedole. I pagamenti delle cedole, che possono avvenire con cadenza trimestrale, semestrale o annuale, offrono all'investitore reddito regolare e prevedibile.
Alla scadenza dell'obbligazione, gli investitori ricevono il rimborso del capitale iniziale. Ad esempio, una società può decidere di emettere obbligazioni a cinque anni, ciascuna con un valore nominale di €1.000 e una cedola annua del 4%. L'investitore pagherà €1.000 per acquistare l'obbligazione e, ipotizzando l'assenza di insolvenze, riceverà:
Cedola annua |
€40 (€1000 x 4%) |
Totale cedole corrisposte durante la vita dell'obbligazione |
€200 (€40 x 5 anni) |
Rimborso del capitale iniziale |
€1000 |
FATTORI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE QUANDO SI SCELGONO OBBLIGAZIONI PER GENERARE REDDITO
Tre sono i fattori principali da considerare nella scelta di un'obbligazione per conseguire reddito: la cedola, la qualità creditizia dell'emittente e la scadenza. Esaminiamoli uno ad uno.
- Cedola
Nel fissare la cedola l' emittente considera i tassi d'interesse offerti sul mercato per assicurarsi che la cedola sia competitiva con quella di titoli analoghi e risulti interessante per gli investitori. In linea con i principi fondamentali d’investimento, la cedola dovrebbe essere abbastanza alta da remunerare adeguatamente l'investitore per i rischi associati all'investimento. - Qualità creditizia
Ogni obbligazione espone al rischio di default o insolvenza dell'emittente, che può comportare mancati pagamenti delle cedole o mancato rimborso alla scadenza dell'intero capitale iniziale. Gli investitori che acquistano obbligazioni con basso rating creditizio potrebbero godere di rendimenti più elevati ma devono fare i conti con il maggiore rischio di insolvenza dell'emittente. Le agenzie di rating indipendenti valutano tale rischio e pubblicano i loro giudizi sul merito creditizio degli emittenti, aiutando gli investitori a stimare il rischio. Questi rating concorrono anche a determinare i tassi d'interesse (cedola) delle singole obbligazioni. Un emittente con rating elevato pagherà un tasso d'interesse minore rispetto a uno con rating basso. - Scadenza
La scadenza di un'obbligazione può rivestire un ruolo importante nel determinare il rendimento potenziale che un investitore può attendersi. Per un'obbligazione a lunga scadenza l'emittente offrirà un tasso d'interesse più elevato poiché sono numerosi i fattori che nel corso del tempo potrebbero incidere sulla sua capacità di onorare gli obblighi di pagamento. Ad esempio, un'obbligazione a 30 anni sarà verosimilmente emessa con una cedola più alta rispetto a un titolo con scadenza a 5 anni. Pur offrendo rendimenti potenzialmente più elevati, le obbligazioni a lunga scadenza espongono anche a un rischio maggiore. Inoltre, i prezzi delle obbligazioni a lunga scadenza tendono a manifestare una maggiore sensibilità (volatilità) rispetto alle variazioni dei tassi d'interesse in confronto a quelli delle obbligazioni a breve.
Come le obbligazioni possono generare plusvalenze
Al pari delle azioni le obbligazioni sono titoli negoziabili, gli investitori possono acquistarle e venderle sul mercato secondario, dove i prezzi dei titoli oscillano in funzione delle condizioni di mercato. Gli investitori possono sfruttare queste fluttuazioni dei prezzi per conseguire plusvalenze in aggiunta ai flussi cedolari.
Agli investitori potrebbe non essere chiaro il motivo per cui il prezzo delle obbligazioni può cambiare, visto che il valore nominale è stabile. Va tenuto presente che mentre il valore nominale di un'obbligazione non cambia mai, il prezzo di mercato può variare ogni giorno.
Disclaimer
Avvertenza sul rischio: Tutti gli investimenti comportano rischi e possono subire perdite di valore. L'investimento nel mercato obbligazionario è soggetto a taluni rischi, tra cui il rischio di mercato, di tasso d'interesse, di emittente, di credito, di inflazione e di liquidità. Il valore della maggior parte delle obbligazioni e delle strategie obbligazionarie varia in funzione delle fluttuazioni dei tassi d'interesse. Le obbligazioni e le strategie obbligazionarie con duration più lunga tendono a evidenziare una maggiore sensibilità e volatilità rispetto a quelle con duration più breve. Di norma, i prezzi delle obbligazioni diminuiscono in caso di aumento dei tassi d'interesse e i contesti di bassi tassi d'interesse fanno aumentare tale rischio. Le riduzioni di capacità delle controparti obbligazionarie possono contribuire al calo della liquidità del mercato e all'aumento della volatilità dei prezzi. Al momento del rimborso gli investimenti obbligazionari possono avere un valore superiore o inferiore al costo iniziale. Il valore delle azioni può diminuire a causa delle condizioni di mercato, economiche e industriali sia reali che percepite.
La qualità creditizia di un determinato titolo o insieme di titoli non garantisce la stabilità o la sicurezza del portafoglio. I rating delle singole emissioni o dei singoli emittenti sono forniti allo scopo di indicare il merito di credito di tali emissioni/emittenti, e vanno generalmente da AAA, Aaa o AAA (rating più elevato) a D, C o D (rating più basso) per le assegnazioni rispettivamente di S&P, Moody's e Fitch.
PIMCO in generale fornisce servizi a investitori istituzionali, intermediari finanziari e istituzioni qualificate. Si consiglia agli investitori individuali di rivolgersi al proprio consulente finanziario per valutare le opzioni d'investimento più adeguate alla propria situazione finanziaria. Il presente documento riporta le opinioni del gestore, che possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Questo materiale viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato alla stregua di una consulenza d'investimento o di una raccomandazione in favore di particolari titoli, strategie o prodotti d'investimento. Le informazioni contenute nel presente materiale sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito. Nessuna parte del presente materiale può essere riprodotta in alcuna forma o citata in altre pubblicazioni senza espressa autorizzazione scritta. PIMCO è un marchio registrato di Allianz Asset Management of America LLC negli Stati Uniti e nel resto del mondo.
CMR2024-0124-3346394