L’importanza dei principali indicatori economici
Al termine di questo capitolo, sarai in grado di:
- I concetti macroeconomici fondamentali
- L'importanza del PIL e del ciclo economico per i mercati finanziari
Il PIL in sintesi
Il PIL è un indicatore fondamentale dell'attività economica in quanto misura il valore di tutti i beni e i servizi prodotti da un Paese in un determinato periodo.
È un indicatore dello stato di salute di un'economia. La variazione del PIL nel tempo (il suo tasso di crescita) segnala l'entità di espansione di un'economia. Un tasso negativo di crescita del PIL per due trimestri consecutivi indica recessione.
Il PIL e il ciclo economico
Il ciclo economico è l'alternarsi di fasi di espansione e contrazione dell'economia nel tempo, con rispettivi massimi e minimi. I due indicatori più importanti del ciclo economico sono la crescita del PIL e la disoccupazione.
Per comprendere le interrelazioni tra disoccupazione, consumi, politica monetaria e produttività, possono essere utili alcune nozioni fondamentali sulle due fasi cardinali del ciclo economico: espansione e contrazione.
Fasi del ciclo economico
Espansione
Quando l'economia è in espansione, l'occupazione aumenta, incoraggiando una maggiore spesa dei consumatori, che nel caso degli Stati Uniti rappresenta ben due terzi del PIL. Durante la fase espansiva, la domanda di beni e servizi supera l'offerta esistente, portando spesso ad aumenti dei prezzi oltre a una maggiore crescita del PIL.
L'aumento dell'inflazione che accompagna la fase espansiva spesso comporta l'intervento delle banche centrali che alzano i tassi d'interesse per frenare la spesa di consumatori e imprese.
Contrazione
Quando l'economia è in contrazione l'occupazione tipicamente diminuisce, assieme alla fiducia e alla spesa dei consumatori con conseguente calo dei prezzi e del PIL.
L’acuirsi della contrazione induce la banca centrale ad abbassare i tassi per promuovere la ripresa economica. Il ciclo ritorna alla fase espansiva.
PIL e mercati finanziari
Esiste un forte legame tra PIL e andamento dei mercati finanziari. I mercati azionari tendono a muoversi al rialzo quando si prospetta un quadro economico favorevole vale a dire di solidi utili societari, fiducia dei consumatori e crescita del PIL. Viceversa, tendono a muoversi al ribasso quando le prospettive economiche appaiono deboli o incerte in quanto cresce la probabilità di utili delle imprese meno vigorosi e gli investitori tendono a diventare più prudenti.
La relazione fra ciclo economico e mercati obbligazionari è più articolata. Gli investitori obbligazionari sono attenti ai tassi d’interesse e all’inflazione come primari indicatori di espansione o contrazione economica.
In un contesto espansivo quando il PIL registra crescita robusta e la spesa dei consumatori è vigorosa si accentua il potenziale di aumento dell’inflazione. Se le autorità monetarie ravvisano il pericolo che l’economia possa surriscaldarsi, possono decidere di alzare i tassi di interesse. In ragione della relazione inversa tra tassi d’interesse e prezzi delle obbligazioni, questo può generare pressioni al ribasso sull’obbligazionario.
Quando l’economia è in contrazione, la domanda si indebolisce, l’inflazione tende a scendere e la banca centrale può abbassare i tassi ufficiali. Di conseguenza, i prezzi delle obbligazioni tendono a salire.
C’è una serie di altri importanti indicatori che economisti, autorità e investitori seguono con attenzione nel valutare la direzione e il vigore dell’economia e dei mercati finanziari a livello globale. Tra questi: la produzione industriale, la fiducia dei consumatori, il commercio mondiale e vari indicatori relativi al mercato del lavoro.
Disclaimer
Avvertenza sul rischio: Tutti gli investimenti comportano rischi e possono subire perdite di valore. L'investimento nel mercato obbligazionario è soggetto a taluni rischi, tra cui il rischio di mercato, di tasso d'interesse, di emittente, di credito, di inflazione e di liquidità. Il valore della maggior parte delle obbligazioni e delle strategie obbligazionarie varia in funzione delle fluttuazioni dei tassi d'interesse. Le obbligazioni e le strategie obbligazionarie con duration più lunga tendono a evidenziare una maggiore sensibilità e volatilità rispetto a quelle con duration più breve. Di norma, i prezzi delle obbligazioni diminuiscono in caso di aumento dei tassi d'interesse e i contesti di bassi tassi d'interesse fanno aumentare tale rischio. Le riduzioni di capacità delle controparti obbligazionarie possono contribuire al calo della liquidità del mercato e all'aumento della volatilità dei prezzi. Al momento del rimborso gli investimenti obbligazionari possono avere un valore superiore o inferiore al costo iniziale. Il valore delle azioni può diminuire a causa delle condizioni di mercato, economiche e industriali sia reali che percepite.
Le affermazioni relative alle tendenze dei mercati finanziari o alle strategie di portafoglio sono basate sulle condizioni di mercato correnti, che sono soggette a variazioni. Non sussiste alcuna garanzia che le strategie di investimento si rivelino efficaci in tutte le condizioni di mercato o che siano idonee a tutti gli investitori. Ciascun investitore è tenuto a valutare la propria capacità di investimento a lungo termine, in particolare nei periodi di flessione del mercato Le prospettive e le strategie possono variare senza preavviso.
PIMCO in generale fornisce servizi a investitori istituzionali, intermediari finanziari e istituzioni qualificate. Si consiglia agli investitori individuali di rivolgersi al proprio consulente finanziario per valutare le opzioni d'investimento più adeguate alla propria situazione finanziaria. Il presente documento riporta le opinioni del gestore, che possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Questo materiale viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato alla stregua di una consulenza d'investimento o di una raccomandazione in favore di particolari titoli, strategie o prodotti d'investimento. Le informazioni contenute nel presente materiale sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito. Nessuna parte del presente materiale può essere riprodotta in alcuna forma o citata in altre pubblicazioni senza espressa autorizzazione scritta. PIMCO è un marchio registrato di Allianz Asset Management of America LLC negli Stati Uniti e nel resto del mondo.
CMR2024-0205-3346880