Stai lasciando pimco.it

Stai lasciando il sito pimco

Skip to Main Content

Principali conclusioni del Report 2023 di PIMCO sugli investimenti sostenibili

Il report PIMCO sugli investimenti sostenibili fornisce un quadro aggiornato delle nostre analisi e attività in questo campo. Nel presente documento ne presentiamo i punti salienti in materia di impegno degli emittenti, transizione energetica e analisi delle emissioni di gas serra.

Il panorama degli investimenti sostenibili è in trasformazione sulla spinta di diversi fattori di lungo termine che vanno dall’evoluzione delle normative a livello globale, che continueranno ad avere implicazioni per gli investimenti, ai trend dominanti come i rischi della transizione climatica e lo sblocco di flussi di capitali verso mercati serviti in modo carente. Osserviamo inoltre un’interessante convergenza fra temi emergenti come la tutela della natura e della biodiversità, l’attenzione ai rischi fisici legati al clima e l’edilizia sociale. Le trasformazioni in atto stanno creando solide opportunità di investimento attraverso strumenti come le obbligazioni tematiche, i finanziamenti alla transizione e le strategie di credito privato. Siamo entusiasti di queste opportunità e delle altre che vediamo emergere nel nostro orizzonte secolare.

Quest’anno noi di PIMCO ci siamo focalizzati sull’espansione della nostra robusta piattaforma, sull’approfondimento delle nostre capacità analitiche e sulla diversificazione dei nostri modelli proprietari. Come per la nostra piattaforma d’investimento generale, le nostre iniziative hanno travalicato i confini dell’obbligazionario tradizionale estendendosi anche a classi di attivo alternative, tra cui il credito privato, i prodotti strutturati e l’immobiliare. Abbiamo inoltre potenziato le nostre approfondite capacità analitiche in materia di rischio climatico e biodiversità, tra cui ampliando gli ambiti di analisi, la valutazione dei driver di performance dalla prospettiva della sostenibilità e mettendo a punto strumenti di previsione delle emissioni future di gas serra.

Tutto questo avendo sempre a cuore gli interessi dei clienti, nel nostro fermo impegno ad aiutarli a conseguire i loro obiettivi di investimento con soluzioni avvedute per centrare gli obiettivi.

Il Report di PIMCO sugli investimenti sostenibili fornisce informazioni dettagliate su tutti questi aspetti e sulle nostre considerazioni in merito ai driver e ai trend di mercato oltre ad esempi concreti di coinvolgimento degli emittenti. Ecco i punti salienti del report.

Analisi in materia di ambiente e clima

Nel 2023, il percorso di transizione verso un’economia a ridotte emissioni di gas serra è stato contrassegnato da progressi e ostacoli. Ad esempio, il settore delle energie rinnovabili, tra cui l’eolico offshore, ha incontrato difficoltà come alte valutazioni iniziali, problemi nella messa a terra dei progetti, colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento e aumento dei costi di finanziamento per l'aumento dei tassi di interesse. Nonostante queste difficoltà, l’impegno generale a favore delle tecnologie verdi e degli investimenti per il contrasto del cambiamento climatico si conferma solido ed è sostenuto dalle politiche messe in campo a livello internazionale e regionale.

La transizione procede a ritmi differenti nelle varie regioni e non c’è un’interpretazione univoca né una modalità universale di attuazione dei piani di transizione climatica per tutti gli emittenti e investitori. Anche per questo cerchiamo sempre di potenziare e ampliare le nostre capacità di valutazione e di gestione dei rischi climatici nonché di misurazione e di ottimizzazione degli impatti del clima a livello di portafoglio. Ad esempio, abbiamo approfondito le analisi su aspetti come le emissioni di gas serra di Ambito 3 (Scope 3) (attività a monte e a valle), la rendicontazione delle emissioni inquinanti estendendola al di là delle sole imprese (ad esempio, a titoli sovrani e prodotti cartolarizzati), e le soluzioni per il clima. Il nostro scopo è assicurarci che i nostri modelli e strumenti rispecchino gli sviluppi di mercato e le esigenze dei clienti; inoltre, nel 2023, la focalizzazione di molti detentori di attivi si è spostata dallo stabilire gli obiettivi climatici di portafoglio all’attuazione di quegli obiettivi a livello di portafoglio.

Abbiamo sviluppato uno strumento proprietario di previsione delle emissioni future di gas serra a livello di portafoglio per analizzare i rischi di transizione e gli obiettivi di decarbonizzazione. Questo strumento elabora le previsioni delle potenziali emissioni future di gas serra associate a un dato portafoglio in base a vari scenari specifici per l’obbligazionario. Considera fattori quali i reinvestimenti e gli impegni degli emittenti o le loro emissioni storiche di gas serra. Il reinvestimento dei titoli in scadenza, ad esempio, può incidere in modo significativo sulla decarbonizzazione del portafoglio e se ben gestito può creare un’opportunità di migliorare i target di riduzione delle emissioni inquinanti a livello di portafoglio e al contempo promuovere la diminuzione di quelle emissioni nell’economia reale.

Integrazione di credito strutturato e immobiliare

Crediamo che la lunga esperienza e l’alto profilo di PIMCO sui mercati ci ponga in buona posizione per svolgere un ruolo cruciale nelle iniziative strategiche di settore in materia di investimenti sostenibili. Questo vale non solo per i titoli societari ma anche per il credito strutturato, le obbligazioni sovrane, quelle municipali e gli investimenti alternativi, ove opportuno. Queste iniziative articolate offrono una prospettiva di mercato distintiva che è unica di PIMCO.

I prodotti strutturati rappresentano una quota significativa del mercato obbligazionario, pari a circa il 25% di tutti i titoli in circolazione. PIMCO li reputa una componente d’investimento essenziale per accompagnare i clienti nel loro percorso di sostenibilità. Sono prodotti con vantaggi unici nel loro genere, e aspetti più critici, ma la varietà di strumenti all’interno di questa classe di attivo ha consentito ai nostri clienti di esplorare opportunità d’investimento che offrono benefici ambientali o sociali.

Nell’ultimo anno abbiamo proseguito nel nostro sviluppo di modelli proprietari per molteplici classi di attivo e temi, incluso l’ampliamento della valutazione interna e dell’analisi dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) a prodotti strutturati come ABS da cartolarizzazioni di prestiti auto, CLO e covered bond, nonché a titoli sovrani, di organismi sovranazionali e di enti governativi (SSA).

Nel 2023 è proseguita inoltre l’evoluzione della nostra piattaforma immobiliare. PIMCO investe in una varietà di attivi reali, tra cui investimenti nell’immobiliare commerciale e residenziale e in infrastrutture. Oltre al modello generale di analisi di materialità che è alla base del nostro approccio agli investimenti alternativi, abbiamo sviluppato strumenti specifici e proprietari per la valutazione generale dei rischi sostanziali che possono insorgere dagli investimenti in attivi reali. Questo modello comprende ricerche specialistiche e analisi relative ai rischi climatici fisici e di transizione, ai consumi di energia e all’efficienza energetica, alla convenienza economica e all’accessibilità.

Ruolo dell’obbligazionario negli investimenti sostenibili

Nonostante un calo in termini assoluti delle emissioni di obbligazioni ESG nel 2022 e nel 2023, la quota di questi titoli negli indici obbligazionari societari continua ad aumentare, in parte per un più alto tasso di uscita dagli indici delle obbligazioni tradizionali. PIMCO applica anche in questo ambito le proprie competenze di esperto nell’obbligazionario e i relativi strumenti come il proprio sistema proprietario di analisi del relative value per valutare il "greenium" ossia il premio (o lo sconto) delle quotazioni delle obbligazioni ESG rispetto alle obbligazioni tradizionali.

Riconoscendo l’importanza dei sustainability-linked bond (SLB) all’interno dell’universo delle obbligazioni ESG abbiamo sviluppato uno strumento proprietario di valutazione periodica in prossimità delle date di esame degli indicatori chiave di performance (KPI) per stabilire i progressi compiuti. Si tratta di una valutazione cruciale per i gestori di portafoglio in quanto una quota crescente di SLB in circolazione si avvicina alle scadenze di valutazione dei KPI di sostenibilità a seguito delle quali potrebbero scattare gli aumenti delle cedole.

Le obbligazioni ESG sono tuttavia solo una parte dell’universo investibile ESG in quanto molti emittenti con un profilo ESG favorevole continuano a emettere titoli di debito tradizionali; noi continueremo a mantenere un approccio equilibrato rispetto a questo tipo di investimenti obbligazionari di stampo tradizionale con attenta analisi e comunicazione.

Crediamo che gli investitori obbligazionari possano svolgere un ruolo cruciale nella transizione verso la sostenibilità di economie e imprese e ci adoperiamo per conseguire gli obiettivi delle nostre strategie attuando analisi e investimenti attenti e lavorando con gli emittenti per promuoverne l’impegno attraverso i numerosi contatti fra questi ultimi e chi fornisce loro i capitali. Adottiamo un approccio integrato e lungimirante per conseguire valore di lungo termine per i nostri clienti.

Scarica il nostro Report sugli investimenti sostenibili qui per maggiori informazioni sulle nostre view e analisi e sugli esempi concreti di coinvolgimento degli emittenti. Visita questa pagina per scoprire di più sulla sostenibilità e gli investimenti PIMCO.

Dicci qualcosa su di te per aiutarci a personalizzare il sito in base alle tue esigenze.

Condizioni d'uso

Si prega di leggere i Termini e Condizioni

{{!-- Populated by JSON --}}

Seleziona la tua posizione


Americas

Asia Pacific

  • Japan

Europe, Middle East & Africa

  • Europe
Back to top