Investimenti alternativi
Come possiamo aiutarti?
Disclaimer
Investimenti alternativi, hedge fund e collocamenti privati comportano un elevato livello di rischio e possono essere illiquidi a causa di restrizioni sui trasferimenti e dell'assenza di un mercato secondario. Possono inoltre presentare un alto grado di leva finanziaria, essere speculativi e volatili e gli investitori potrebbero perdere la totalità o una parte rilevante del loro investimento. Gli investimenti alternativi possono offrire scarsa trasparenza riguardo ai corsi azionari, alle valutazioni e alle posizioni in portafoglio. Le strutture fiscali complesse spesso comportano ritardi nelle dichiarazioni fiscali. Rispetto ai fondi comuni d'investimento, i fondi privati sono soggetti a una minore regolamentazione e spesso applicano commissioni più elevate. Di norma, i gestori di investimenti alternativi esercitano un'ampia discrezionalità sugli investimenti e possono applicare strategie simili a molteplici veicoli d'investimento, con una conseguente riduzione della diversificazione. Le negoziazioni possono avvenire al di fuori degli Stati Uniti, il che può comportare rischi maggiori rispetto alle operazioni effettuate sulle borse valori e sui mercati statunitensi o di altre economie sviluppate.
Gli investimenti in mutui residenziali/commerciali e debito immobiliare commerciale sono soggetti a rischi, tra cui il rischio di rimborso anticipato, morosità, pignoramento, rischi di perdita, di servizio del debito e di sviluppi normativi sfavorevoli, che possono essere accentuati nel caso di crediti deteriorati. I prodotti strutturati come le collateralized debt obligation sono anch’essi strumenti altamente complessi che tipicamente comportano un elevato grado di rischio; il loro uso può comprendere derivati che possono comportare una perdita superiore all'importo investito. Il credito privato comporta l’investimento in titoli non scambiati in borsa che sono soggetti al rischio di illiquidità. I portafogli che investono nel credito privato possono essere in leva e comportare pratiche di investimento speculative che aumentano il rischio di perdita dell’investimento. Gli investimenti in credito privato possono anche essere soggetti a rischi legati all'immobiliare, tra cui il rischio di nuovi sviluppi normativi o regolatori, i rischi correlati all'attrattiva e all'ubicazione degli immobili, alla situazione economica dei locatari, alla potenziale responsabilità prevista da normative ambientali o di altra natura, nonché al rischio di calamità naturali e altri fattori che sono fuori dal controllo del gestore. Il valore delle partecipazioni al capitale può diminuire a causa delle condizioni di mercato, economiche e industriali generali, sia reali che percepite. Gli investimenti in banche ed entità correlate riguardano un settore altamente complesso soggetto ad ampia regolamentazione e gli investimenti in tali entità o altre società operative possono dar luogo a responsabilità dei soggetti che esercitano il controllo e altri rischi. L'investimento nel mercato obbligazionario è soggetto a taluni rischi, tra cui il rischio di mercato, di tasso di interesse, di emittente, di credito e di inflazione. I prestiti bancari sono spesso meno liquidi rispetto ad altre tipologie di strumenti debitori e le condizioni generali del mercato e finanziarie possono incidere sul rimborso anticipato degli stessi, pertanto i rimborsi anticipati non possono essere previsti con precisione. Non vi sono garanzie che la liquidazione di qualsivoglia collaterale di un prestito bancario garantito permetta al debitore di onorare il proprio obbligo o che detto collaterale possa essere liquidato. I CLO possono comportare un elevato grado di rischio e sono destinati alla vendita solo a investitori qualificati. Gli investitori potrebbero perdere parte o tutto l'investimento e potrebbero esserci periodi in cui potrebbero non percepire alcuna distribuzione di flussi reddituali. Le CLO sono esposte a taluni rischi tra cui il rischio di credito, di default, di liquidità, di gestione, di volatilità e di tasso di interesse. Le materie prime sono caratterizzate da un rischio maggiore, in termini di rischio di mercato, politico, regolamentare e connesso a eventi naturali e possono non essere idonee per tutti gli investitori.
I titoli di debito societari sono soggetti al rischio che l’emittente si renda inadempiente sul rimborso del capitale e degli interessi, nonché potenzialmente alla volatilità di prezzo causata da fattori quali la sensibilità ai tassi d’interesse, la percezione del mercato relativamente al merito creditizio dell’emittente e la liquidità generale del mercato. Gli investimenti in crediti distressed e società in fallimento sono speculativi e il rimborso delle obbligazioni in caso di insolvenza presenta significative incertezze. L'investimento in titoli domiciliati all'estero e/o denominati in valute estere può comportare elevati rischi dovuti alle fluttuazioni valutarie, nonché rischi economici e politici che possono risultare più accentuati nei mercati emergenti. I titoli ad alto rendimento e a basso rating comportano rischi maggiori rispetto ai titoli con un rating più elevato. I portafogli che investono in tali titoli sono esposti a livelli più elevati di rischio di credito e di liquidità rispetto ai portafogli che non detengono tali strumenti. MBS e ABS possono essere sensibili alle fluttuazioni dei tassi d'interesse o esposti al rischio di rimborso anticipato. Sebbene di norma beneficino di garanzie private, pubbliche o di agenzie federali, non è possibile assicurare che i garanti facciano fronte ai loro obblighi. I titoli sovrani sono di norma garantiti dal governo emittente, mentre gli obblighi delle agenzie federali e delle autorità statunitensi sono sostenuti in varia misura, ma in genere non beneficiano della piena garanzia del governo degli Stati Uniti; pertanto, i portafogli che investono in tali titoli non sono garantiti e possono subire fluttuazioni di valore. I derivati possono comportare determinati costi e rischi, quali il rischio di liquidità, di tasso d'interesse, di mercato, di credito, di gestione e il rischio che una posizione non possa essere chiusa nel momento più favorevole. L'investimento in derivati può comportare una perdita superiore all'importo investito. La copertura dei tail risk può comportare la stipula di derivati finanziari per cui si prevede un incremento del valore al verificarsi di eventi estremi. Investire in uno strumento di copertura da eventi estremi può comportare la perdita parziale o totale dell'investimento anche in un periodo di gravi tensioni sui mercati. Un evento estremo è imprevedibile; pertanto, gli investimenti in strumenti legati al verificarsi di un simile evento sono speculativi. Inoltre, con riguardo a qualsiasi investimento, non sussiste alcuna garanzia che le strategie di PIMCO potranno essere attuate o, se attuate, si rivelino efficaci.
Si fa osservare ai potenziali investitori che l'investimento in fondi dei mercati privati o in strategie di investimento alternative è adatto solo a soggetti con risorse finanziarie adeguate che non necessitano di liquidità in relazione all'investimento e in grado di tollerarne il rischio economico, inclusa la possibile perdita dell'intero investimento.
Le affermazioni relative alle tendenze dei mercati finanziari o alle strategie di portafoglio sono basate sulle condizioni di mercato correnti, che sono soggette a variazioni. Non sussiste alcuna garanzia che le strategie di investimento si rivelino efficaci in tutte le condizioni di mercato o che siano idonee a tutti gli investitori. Ciascun investitore è tenuto a valutare la propria capacità di investimento a lungo termine, in particolare nei periodi di flessione del mercato Le prospettive e le strategie possono variare senza preavviso.
PIMCO non fornisce alcuna consulenza legale o fiscale. Si consiglia di rivolgersi al proprio consulente fiscale e/o legale per informazioni e chiarimenti specifici di carattere fiscale o legale.
Il presente documento riporta le opinioni del gestore, che possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Questo materiale viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato alla stregua di una consulenza d'investimento o di una raccomandazione in favore di particolari titoli, strategie o prodotti d'investimento. Le informazioni contenute nel presente documento sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito. Nessuna parte del presente materiale può essere riprodotta in alcuna forma o citata in altre pubblicazioni senza espressa autorizzazione scritta. PIMCO è un marchio registrato di Allianz Asset Management of America LLC negli Stati Uniti e nel resto del mondo.
CMR2025-0117-4170536